Immedia SPA

Immedia SPA

Immedia SPA (già Halley Consulting SPA) nasce nel 2002 come azienda ICT attiva nel territorio di Calabria e Sicilia che si occupa di automatizzare la Pubblica Amministrazione Locale, provvedendo sia allo sviluppo che alla rivendita e manutenzione dei Sistemi Informativi afferenti agli stessi. La sua organizzazione è suddivisa in tre Macro Aree: Tecnica, Amministrativa e Commerciale. Nel settore Tecnico è preponderante il settore assistenza che rispecchia l'organizzazione dei Clienti: è divisa in aree (affari generali, ragioneria, tributi, sistemisti e sanità). Altra parte del settore Tecnico è il settore Sviluppare Software Applicativi, a quest'area è affidato il compito di seguire con tutto il proprio staff lo sviluppo di Software, sia su Commessa che per Progetti. Dalla sua nascita l’organizzazione di base è questa, variando il numero dei dipendenti e di collaboratori esterni di cui l’azienda si avvale per l’espletamento di servizi legati al software. Immedia nasce come S.r.l. con un ridotto capitale sociale che nell'Ottobre 2006 viene portato a € 1.000.000,00 i.v. Nell'Ottobre del 2013 la stessa viene trasformata in Società per Azioni. Oggi alla Sede di Reggio Calabria, sono affiancate le sedi di: Catania, Palermo e Siracusa. Immedia. ritiene fondamentale la qualità dei propri servizi per questo ha conseguito le seguenti certificazioni:
1) UNI EN ISO 9001.2008: l'azienda intende la realizzazione di questo progetto contestuale all’istituzione di un sistema di controllo di gestione e di QUALITA’ TOTALE, per cui gli ha destinato notevoli risorse, a partire dall’istituzione delle seguenti figure professionali: Resp. gestione per l’applicazione ed il mantenimento del sistema di gestione per la qualità aziendale; Responsabile tecnico per l’adattamento dei sistemi informatici necessari al mantenimento e controllo del sistema di Qualità.
2) Certificazione del sistema di responsabilità sociale SA 8000:2008, uno standard internazionale che sancisce il rispetto dei diritti dei lavoratori e standard di sicurezza e salubrità sul luogo di lavoro tanto all'interno dell'azienda verso i lavoratori quanto nella propria catena di fornitura, nonchè l'impiego di fornitori che rispettino anch’essi i principi della norma SA 8000.
3) ISO/IEC 27001: norma internazionale che definisce i requisiti per impostare e gestire un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI o ISMS dall'inglese Information Security Management System), ed include aspetti relativi alla sicurezza logica, fisica ed organizzativa, allo scopo di proteggere i dati e le informazioni da minacce di ogni tipo ed assicurarne l'integrità, la riservatezza e la disponibilità.
4) ISO/IEC 20000-1: il primo standard internazionale per la Gestione dei Servizi Informatici, contenente una serie di controlli a cui l'organizzazione deve essere aderente per fornire dei servizi di gestione ad una qualità accettabile per i suoi clienti e potersi certificare.